Scheda prodotto
Informazioni aggiuntive
Produttore | |
---|---|
Nazione | |
Regione | |
Annata | |
Uvaggio | |
Temperatura di servizio | |
Gradazione | |
Abbinamenti | Capasanta al limone, Mozzarella di Bufala Campana, Risotto ai Finferli e grana |
Formato | |
Denominazione |
SPEDIZIONE ESPRESSA - Consegna in 3 giorni lavorativi
Spedizione gratuita sopra i 99€
SPEDIZIONE ESPRESSA - Consegna in 24/48 ore
21,00€
Delle bollicine di buona finezza attraversano un calice di un bel giallo intenso. Il naso coglie un mix di note tostate, frutti e toni floreali. Mela, pera e arancia sono sia freschi sia in pasticceria, mentre l’arancia sa anche dei suoi oli essenziali. Mandorle e nocciole si manifestano anche lievemente tostate e si alternano ai riconoscimenti di rosa e acacia. Una sottile nota vegetale di erba medica accompagna a riconoscimenti di bergamotto, ananas, banana e alla chiusura minerale di pomice. L’assaggio è cremoso, di buon equilibrio, fresco e sapido. La tessitura mantiene nei confini le componenti dure sin quasi alla fine, dove cresce leggermente la sapidità, che però non altera le dolcezze del retrolfatto, che al frutto e alla pasticceria aggiunge l’arancia disidratata.
Produttore | |
---|---|
Nazione | |
Regione | |
Annata | |
Uvaggio | |
Temperatura di servizio | |
Gradazione | |
Abbinamenti | Capasanta al limone, Mozzarella di Bufala Campana, Risotto ai Finferli e grana |
Formato | |
Denominazione |
Jasci & Marchesani si dedicano alla produzione vitivinicola biologica già nel 1960, in anticipo finanche sull’idea stessa di trattamento sostenibile, e raggiungendo nel 1978, tra le prime aziende italiane, la certificazione ufficiale.
Attualmente la superficie vitata aziendale si estende su 33 ettari di proprietà ed altri 7 in mezzadria, allestiti con impianti a filare, di cui il più antico è del 1973, che permettono di coltivare in proprio tutte le uve vinificate poi nella cantina che opera con energie rinnovabili.